Medicina e chirurgia

Laurea magistrale ciclo unico 6 anni

Classe: LM-41 - Medicina e chirurgia

Durata: 6 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Programmato

Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 109

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 1

di cui studenti cinesi: 1

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Medicina e Chirurgia

Caratteristiche e finalita'
Il corso di studi in Medicina e Chirurgia si pone come principale obiettivo la formazione di futuri medici-chirurghi nei vari ambiti clinici, sanitari e biomedici, in accordo con la richiesta del mondo del lavoro. A tal fine, stabilisce percorsi qualificanti adeguati all'obiettivo non disgiungibile di curare e prendersi cura della persona malata, anche in contesti di elevata criticita' e complessita'. Il Corso e' organizzato in 6 anni e prevede l'acquisizione di 360 CFU, dei quali 60 sono dedicati ai tirocini, in accordo con la corrente legislazione Italiana e europea. I 15 CFU relativi ai tirocini abilitanti per la professione di medico chirurgo fanno parte dei tirocini curricolari finalizzati al conseguimento della laurea abilitante.
Il Corso recepisce e applica i descrittori di Dublino, utilizzando un metodo didattico che prevede un'integrazione progressiva dei saperi. Partendo da una solida base culturale biomedica (triennio preclinico), incentrata sulla metodologia scientifica e sulla conoscenza dei processi molecolari, morfo-funzionali e fisiopatologici essenziali delle malattie, si giunge poi al percorso clinico focalizzato sull'acquisizione di solide conoscenze e competenze clinico-diagnostiche e sulla capacita' di individuare e risolvere problemi, prendere decisioni in autonomia, interagire con altre figure professionali per la gestione di quadri complessi, e acquisire i valori umani e i principi etici della professione medica. Le competenze e abilita' cliniche vengono sviluppate nelle attivita' di tirocinio, a partire dal primo anno di studi. Studentesse e studenti acquisiscono, nel Corso degli studi, una conoscenza approfondita del corpo umano. Imparano a individuare le cause di malattia e la loro incidenza e distribuzione; ne acquisiscono i meccanismi fisiopatologici e imparano a riconoscerne i sintomi; fanno proprio il metodo per formulare, attraverso sintomi e segni, un'ipotesi di diagnosi, predisponendone un piano di verifica diagnostica e di proposta terapeutica, attraverso la capacita' di avvalersi di strumenti ed esami diagnostici e di interpretarne i risultati. Devono conoscere i farmaci e le sostanze tossiche, padroneggiandone i meccanismi d'azione e le modalita' d'impiego a scopo terapeutico. Acquisiscono consapevolezza dell'importanza delle pratiche di riabilitazione nel recupero di persone malate colpite da affezioni acute o con patologie croniche degenerative. Imparano ad agire nel rispetto delle norme deontologiche e secondo principi di responsabilita' professionale. La ricerca traslazionale e' un punto di forza della scuola medica patavina e le studentesse e gli studenti che frequentano i reparti per la preparazione di tesi di laurea sperimentali imparano a lavorare nella ricerca clinica avanzata, a disegnare uno studio clinico sperimentale, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati e a sviluppare giudizi autonomi, in relazione anche al valore sociale e umano della ricerca.

Ambiti occupazionali
Gli sbocchi occupazionali normalmente offerti al medico-chirurgo sono forniti da:
- ambulatori pubblici e privati
- ospedali e centri specialistici
- universita' e centri di ricerca
- organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali.
Questa figura esercita la professione nell'ambito delle norme e delle definizioni stabilite dall'Unione europea. Il medico-chirurgo interviene in ogni attivita' inerente al mantenimento dello stato di salute dell'individuo. Il percorso formativo e' percio' volto al raggiungimento degli obiettivi qualificanti della classe di laurea in accordo con la definizione di salute dell'Organizzazione mondiale della sanita', ovvero: 'la salute e' la situazione caratterizzata da un completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente dall'assenza di malattia'. Chi si laurea in Medicina e Chirurgia viene preparato a effettuare il proprio intervento professionale al piu' alto livello compatibile con le strutture e l'organizzazione del luogo in cui si trova a operare. La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è contestuale all’abilitazione professionale di medico chirurgo e costituisce requisito di accesso alle scuole di specializzazione.
***** Characteristics and objectives The Master Degree in medicine and Surgery has as its main objective, to prepare future physician-surgeons for diverse clinical and biomedical disciplines, to respond to employment demand in the health care system. Toward this goal, the program offers qualified programs of study that match the unified objective of treating and caring for patients, including those with critical and complex illnesses. The course is organized in 6 years and leads to acquire 360 ECTS, of which 60 are dedicated to professional activities, according to current Italian and European legislation. The internships for the medical license account for 15 out of 60 ECTS to be achieved for the medical degree. The Degree's Program recognizes and applies the Dublin parameters and employs a teaching method that envisions the integration of the progressive levels of medical knowledge. The first 3 years of the program are aimed at building a solid foundation of knowledge of the scientific method and understanding of the basic molecular and pathophysiological mechanisms of disease. This preclinical preparation is followed by clinical training that will enable students to acquire a thorough knowledge of clinical and diagnostic topics and develop their ability to identify and resolve problems, reach decisions in an autonomous manner, interact with other professional colleagues to facilitate the resolution of complex cases, and develop the human qualities and ethical principles that distinguish the medical profession. The clinical competencies and abilities will be developed during rotations that commence with the first year of study. The Medical School program transmits to students profound knowledge of the human body. By learning the causes, incidence and distribution of diseases, students will understand their pathophysiological mechanisms and gain the capacity to evaluate signs and symptoms, master the methods to formulate a diagnosis, identify the appropriate diagnostic verification steps, critically evaluate exam results, and propose an effective treatment regimen. Students will gain a thorough understanding of the mechanisms of action of drugs and toxic compounds, and the therapeutic applications of drugs. They will grasp the important role of rehabilitation for patients with acute and chronic degenerative diseases. They will learn to act in accordance with professional rules, regulations and standards of responsibility. Translational research is one of the strengths of the Medical School of Padova and, during their rotations and preparation of the required thesis, students will be trained on how to design an experimental clinical study, how to collect and analyze clinic pathological data, and interpret their findings in connection with the social and human implications of the research. Occupational opportunities The occupational perspectives for the medical doctors are: • Public and private clinics • Hospitals and specialized centers • Universities and research centers • National and international health and humanitarian organizations. Medical doctors in Italy practice their profession in compliance with European Union regulations. The medical doctor is involved in any activity that is aimed at maintaining the good health status of the human, in accordance with the World Health Organization's definition of health as 'a state of complete physical, mental and social well-being and not merely the absence of disease or infirmity.' The graduate in Medicine and Surgery will be prepared to apply her/his professional expertise at the highest level compatible with the structure and organization of the institution in which she/he will be operating.
The 6-year master diploma in medicine and surgery also consists of the Italian medical license and is a prerequisite for access to the medical specialization schools.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Presidente del corso di studio: MARCELLO RATTAZZI

  • Mauro Salvatore Alessandro ALAIBAC
  • Paolo ANGELI
  • Annalisa ANGELINI
  • Anna APRILE
  • Angelo AVOGARO
  • Ileana BALDI
  • Vincenzo BALDO
  • Franco BASSETTO
  • Cristina BASSO
  • Daniela BASSO
  • Monica BASSO
  • Paolo BERNARDI
  • Chiara BERTONCELLO
  • Alessandra BIFFI
  • Annibale BIGGERI
  • Gianni BISOGNO
  • Massimo BOLOGNESI
  • Annalisa BOSCOLO BOZZA
  • Patrizia BURRA
  • Fiorella CALABRESE
  • Girolamo CALO'
  • Maria CARRARA
  • Ignazio CASTAGLIUOLO
  • Michelangelo CORDENONSI
  • Domenico CORRADO
  • Augusto D'ONOFRIO
  • Marco DAL MASCHIO
  • Giuseppe DE VITO
  • Andrea DELL'AMORE
  • Marco DI PASCOLI
  • Andrea DORIA
  • Gian Paolo FADINI
  • Alberto FERLIN
  • Nicola FERRI
  • Piergiorgio GAMBA
  • Andrea GAROLLA
  • Sandro GIANNINI
  • Marco GIORGIO
  • Chiara GIRAUDO
  • Franco GREGO
  • Gaia GRIGUOLO
  • Ugo GROSSI
  • Valentina GUARNERI
  • Luca IACCARINO
  • Sabino ILICETO
  • Enrico LAVEZZO
  • Russell Edward LEWIS
  • Veronica MACCHI
  • Matilde MAIORINO
  • Ilaria MARIGO
  • Mirko MENEGOLO
  • Isabella MERANTE BOSCHIN
  • Caterina MIAN
  • Paola MIDRIO
  • Federica MIGLIETTA
  • Simone MOCELLIN
  • Marco MONTAGNER
  • Marco NARICI
  • Paolo NAVALESI
  • Massimo PADALINO
  • Saverio PARISI
  • Giulia PASELLO
  • Claudio PASQUALI
  • Maria PENNUTO
  • Martina PERAZZOLO MARRA
  • Giorgio PERILONGO
  • Stefano PIASERICO
  • Stefano PICCOLO
  • Elisabetta PILOTTO
  • Salvatore PUCCIARELLI
  • Emilio QUAIA
  • Roberta RAMONDA
  • Marco RASTRELLI
  • Marcello RATTAZZI
  • Federico REA
  • Gianpaolo ROSSI
  • Francesco Paolo RUSSO
  • Maria RUZZENE
  • Marina SAETTA
  • Cristiano SALATA
  • Renato SALVADOR
  • Stefania SARNO
  • Giovanni SARTORE
  • Stefano SARTORI
  • Edoardo Vincenzo SAVARINO
  • Giuseppe SERGI
  • Paolo SFRISO
  • Roberta SOMMAGGIO
  • Gaya SPOLVERATO
  • Giuseppe TARANTINI
  • Livio TRENTIN
  • Marta TREVISAN
  • Lucia TREVISI
  • Silvia TUSINO
  • Roberto VETTOR
  • Fabrizio VIANELLO
  • Vladimiro VIDA
  • Vincenzo VINDIGNI
  • Renato ZAMBELLO
  • Alberto ZAMBON
  • Fabio ZAMPIERI
  • Francesca ZANCONATO
  • Simonetta AUSONI
  • Lucrezia FURIAN
  • Aram MEGIGHIAN
  • Mirko MENEGOLO
  • Gianmaria PENNELLI
  • Giorgia SAIA
  • Michele CARRON
  • Marco ROSSATO
  • Martina PERAZZOLO MARRA
  • Veronica MACCHI
  • Daniela BASSO
  • Paola BRAGHETTA
  • Nina Balaban
  • Iris Bocaj
  • Marco Bortolotti
  • Francesco Bressan
  • Anna Brugnera
  • Sofia Busolo
  • Francesco Cianci
  • Tommaso Coppa
  • Mattia Corvi
  • Giorgia Crisarà
  • Francesco Dabellan
  • Caterina De Pazzi
  • Elena Deppieri
  • Giulia Drigo
  • Vivian Emmi
  • Michele Esposito
  • Amanda Ferrara
  • Benedetta Ferrari
  • Federico Ferretti
  • Leonardo Frasson
  • Sveva Gambaro
  • Anna Klychko
  • Giulia Longo
  • Chiara Luciani
  • Andrea Marchi
  • Chiara Marcolin
  • Alessandro Priviero
  • Giovanni Scalabrin
  • Stefania Scapin
  • Gioia Sgrinzato
  • Irene Spinacè
  • Mattia Spolaor
  • Michele Stien
  • Alessia Tolomio
  • Laura Volpe

Scheda completa del corso