Personale docente

Nicola Ferri
Professore ordinario
BIOS-11/A
Indirizzo: VIA OSPEDALE CIVILE, 105 - PADOVA . . .
Telefono: 0498217099
E-mail: nicola.ferri@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Largo E. Meneghetti 2 Padova
Ricevimento su appuntamento
Insegnamenti
- FARMACOLOGIA GENERALE, AA 2024 (ME08102806)
- FARMACOLOGIA GENERALE, AA 2024 (ME08102806)
- FARMACOLOGIA SPECIALE, AA 2024 (MEQ1098179)
- FARMACOLOGIA, AA 2023 (MEO2048787)
- FARMACOLOGIA GENERALE, AA 2023 (ME08102806)
- FARMACOLOGIA (Logistica Padova), AA 2022 (MEO2048787)
- FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA, AA 2021 (FAO2043791)
- FARMACOTERAPIA 2, AA 2021 (MEP8082714)
- FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA, AA 2020 (FAO2043791)
- FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA, AA 2020 (FAO2043791)
- FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA, AA 2019 (FAO2043791)
- FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA, AA 2018 (FAO2043791)
- FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA, AA 2017 (FAO2043791)
Curriculum
Dott. NICOLA FERRI
DATI PERSONALI
Data di nascita: 25 Ottobre 1971
Luogo di nascita: Mede Lomellina (PV)
Indirizzo: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Università degli studi di Padova
Largo Egidio Meneghetti 2
35131 Padova.
CURRICULUM DEGLI STUDI
1990 Iscritto al corso di laurea in C.T.F. nella Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano
1996 Dottore in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche "Magna cum Laude", Università degli Studi di Milano
1998 Specializzato in “Farmacologia Sperimentale” Università degli Studi di Milano
2002 Dottore di Ricerca in "Tossicologia dell’Ambiente e dell’alimentazione" Università degli Studi di Milano
2006 Master in “Farmacia e Farmacologia Sperimentale” Università degli Studi di Milano
CURRICULUM DI CARRIERA
1996- Titolare di borsa di studio della scuola di specializzazione in farmacologia sperimentale dell’Università degli Studi di Milano
1999- Titolare di borsa di studio del dottorato di ricerca in tossicologia dell’ambiente e dell’alimentazione presso l'Università degli Studi di Milano
Dal 1999 al 2003- "Senior Research Fellow" presso il Department of Pathology, School of Medicine, University of Washington, Seattle, WA, USA
2004- "visiting scientist" (2 mesi) presso il Department of Pathology, School of Medicine, University of Washington, Seattle, WA, USA
Dal 2003 al 2012- Post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell'Università degli studi di Milano
2014- RTDA settore concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia clinica e Farmacognosia, settore scientifico disciplinare BIO/14 - presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università degli Studi di Milano
2015- RTDB per il settore concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia, settore scientifico disciplinare BIO/14 - presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Padova
2018- Professore Associato per il settore concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia, settore scientifico disciplinare BIO/14 - presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Padova
dal 2021- Professore Ordinario ai sensi dell’art. 18, della legge 240/2010 per il settore scientifico disciplinare BIO/14 - presso il Dipartimento di Medicina dell'Università degli Studi di Padova
PREMI DI RICERCA E BORSE DI STUDIO
2003- Premio per la ricerca scientifica “Giovanni Galli” Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA) sezione Lombardia, Milano
2004- Miglior poster al “Pathology retreat” University of Washington, Seattle, WA, USA
2006- “young investigator poster award, honorable mention” XIV simposio internazionale sull’aterosclerosi, Roma
2006- Premio “giovani ricercatori” Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA) sezione Lombardia, Milano
2007- “travel grant” XXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio dell’Aterosclerosi (SISA)
2008- Premio “giovani ricercatori” Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA) sezione Lombardia, Milano
2013 “travel grant” 27° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi
2017- “winning moderated poster presentation during ESC congress”, Barcelona, Spain
INTERESSI DI RICERCA
Patologie cardiovascolari, metabolismo lipido, biologia vascolare
Pubblicazioni
1. Ferri N, Tibolla G, Pirillo A, et al. Proprotein convertase subtilisin kexin type 9 (PCSK9) secreted by cultured smooth muscle cells reduces macrophages LDLR levels. Atherosclerosis. 2012;220(2):381-386.
2. Adorni MP, Cipollari E, Favari E, et al. Inhibitory effect of PCSK9 on Abca1 protein expression and cholesterol efflux in macrophages. Atherosclerosis. 2016;256:1-6.
3. Ferri N, Bellosta S, Baldessin L, Boccia D, Racagni G, Corsini A. Pharmacokinetics interactions of monoclonal antibodies. Pharmacological research. 2016;111:592-599.
4. Ferri N, Marchiano S, Tibolla G, et al. PCSK9 knock-out mice are protected from neointimal formation in response to perivascular carotid collar placement. Atherosclerosis. 2016;253:214-224.
5. Ruscica M, Ricci C, Macchi C, et al. Suppressor of Cytokine Signaling-3 (SOCS-3) Induces Proprotein Convertase Subtilisin Kexin Type 9 (PCSK9) Expression in Hepatic HepG2 Cell Line. J Biol Chem. 2016;291(7):3508-3519.
6. Ruscica M, Ferri N, Fogacci F, et al. Circulating Levels of Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin Type 9 and Arterial Stiffness in a Large Population Sample: Data From the Brisighella Heart Study. Journal of the American Heart Association. 2017;6(5).
7. Zimetti F, Caffarra P, Ronda N, et al. Increased PCSK9 Cerebrospinal Fluid Concentrations in Alzheimer's Disease. Journal of Alzheimer's disease : JAD. 2017;55(1):315-320.
8. Camera M, Rossetti L, Barbieri SS, et al. PCSK9 as a Positive Modulator of Platelet Activation. J Am Coll Cardiol. 2018;71(8):952-954.
9. Poggio P, Songia P, Cavallotti L, et al. PCSK9 Involvement in Aortic Valve Calcification. J Am Coll Cardiol. 2018;72(24):3225-3227.
10. Ricci C, Ruscica M, Camera M, et al. PCSK9 induces a pro-inflammatory response in macrophages. Scientific reports. 2018;8(1):2267.
11. Ferri N, Ruscica M, Coggi D, et al. Sex-specific predictors of PCSK9 levels in a European population: The IMPROVE study. Atherosclerosis. 2020;309:39-46.
12. Ruscica M, Corsini A, Ferri N, Banach M, Sirtori CR. Clinical approach to the inflammatory etiology of cardiovascular diseases. Pharmacological research. 2020;159:104916.
13. Ferri N, Ruscica M, Lupo MG, Vicenzi M, Sirtori CR, Corsini A. Pharmacological rationale for the very early treatment of acute coronary syndrome with monoclonal antibodies anti-PCSK9. Pharmacological research. 2022;184:106439.
14. Lupo MG, Bressan A, Donato M, et al. PCSK9 promotes arterial medial calcification. Atherosclerosis. 2022;346:86-97.