Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
Corso di laureaClasse: L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
Durata: 3 anni
Sedi: Padova, Rovigo, Treviso, Vicenza
Lingua: Italiano
Curricula
- GENERICO - SEDE di PADOVA
- GENERICO - SEDE di ROVIGO
- GENERICO - SEDE di TREVISO
- GENERICO - SEDE di VICENZA
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 18
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: a seconda della sede
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
La radiologia è la branca della medicina che si occupa di fornire immagini (vere, ricostruite o virtuali) degli organi interni del paziente allo scopo di ottenere informazioni utili alla diagnosi; la radioterapia utilizza le radiazioni per il trattamento delle malattie. Il Corso insegna i principi della fisica, della biologia, della chimica, della biochimica, dell'anatomia, della fisiologia, della patologia e le principali applicazioni cliniche; approfondisce lo studio delle tecnologie, delle tecniche e dei materiali necessari all'esecuzione di esami e trattamenti terapeutici che utilizzano le radiazioni. Studentesse e studenti imparano a conoscere gli effetti delle sostanze radioattive, le procedure di radioprotezione e decontaminazione ambientale, i principi generali dell'informatica e delle applicazioni informatiche in radiologia.
Ambiti occupazionali
Chi si laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia ottiene l'abilitazione a eseguire quegli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni, di energie termiche, ultrasoniche, della risonanza magnetica nucleare su prescrizione medica e in collaborazione con il medico. Svolge, inoltre, attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private come dipendente o nell'esercizio della libera professione.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: ROBERTO STRAMARE
Docenti di riferimento
- Raffaella MOTTA
- Marta MURGIA
- Paolo NAVALESI
- Emilio QUAIA
- Andrea RASOLA
- Michela RIGONI
- Roberto STRAMARE
- Franca ANGLANI
- Antonio BERIZZI
- Stella BLANDAMURA
- Marina BORTOLAMI
- Valentina BOSELLO TRAVAIN
- Michele CARRON
- Diego CECCHIN
- Andrea CIGNARELLA
- Simone CUTINI
- Laura EVANGELISTA
- Ulderico FREO
- Jessica MENIS
- Eva TREVISSON
Tutor
- Marco PIZZI
- Barbara BRAGAGNOLO
Rappresentanti degli studenti
- ANDREA CATTELAN
- CHIARA FASOLI
- GIULIA TORNI
- ANDREA MAGON
- NICOLE CHRISTINE CAVAZZANA
- MARCO GAMBAROTTO
- ALTIN ADRAMIN
- FRANCESCA VEDOVATO
- FRANCESCO MIZZON
- MARTINA DE SALVO
- CHIARA DE NARDI